Odontoiatria pediatrica

L’odontoiatra pediatrico si occupa della salute orale dell’individuo in età evolutiva, dalla nascita al completamento della crescita.

Il dentista pediatrico deve possedere tutte le competenze tecniche oltre che capacità interattive, umane e psicologiche, per poter istaurare un rapporto di fiducia con il bambino; l’approccio deve essere graduale in un clima di serenità così da far sentire il bambino a proprio agio, iniziando la terapia sottoforma di gioco.

È importante curare le carie dei decidui,nonostante siano denti destinati a cadere, perché svolgono un ruolo fondamentale nell’ arcata dentaria, ossia sono mantenitori di spazio per i successivi permanenti; infatti una perdita precoce dei decidui può causare problematiche di allineamento dentale.

Il dentista pediatrico pertanto guida ed orienta il bambino e i genitori al fine di promuovere la salute orale, con il costante monitoraggio e prevenzione di eventuali processi cariosi ,con la sigillatura dei solchi, metodica non invasiva ,che consente di prevenire la formazione di carie mediante l’applicazione di resine composite nei solchi dei primi molari permanenti che erompono a 6 anni circa.

L’odontoiatra pediatrico dovrà pertanto educare alle corrette manovre ed abitudini di igiene orale, consigliare un’alimentazione sana, possibilmente scarsa di zuccheri e ricca di alimenti solidi che stimolino la masticazione.
L’abbandono nel caso in cui il bambino abbia abitudini viziate quali biberon o ciuccio e consigliare eventuali dispositivi di Ortodonzia intercettiva qualora presenti difetti di occlusione o masticazione.

I genitori dovrebbero accompagnare il proprio bambino ad una visita di odontoiatria pediatrica già al primo secondo anno di vita , così da costruire sin da subito un rapporto di reciproca fiducia tra il dentista ed il piccolo paziente, annullando se possibile ogni forma di timore in quest’ultimo. La visita di controllo senza terapia, consentirà di non far associare al bambino la figura dell’odontoiatria al senso di timore o trauma.

L’odontoiatra pediatrico dovrà pertanto educare alle corrette manovre ed abitudini di igiene orale, consigliare un’alimentazione sana, possibilmente scarsa di zuccheri e ricca di alimenti solidi che stimolino la masticazione.
L’abbandono nel caso in cui il bambino abbia abitudini viziate quali biberon o ciuccio e consigliare eventuali dispositivi di Ortodonzia intercettiva qualora presenti difetti di occlusione o masticazione.

I genitori dovrebbero accompagnare il proprio bambino ad una visita di odontoiatria pediatrica già al primo secondo anno di vita , così da costruire sin da subito un rapporto di reciproca fiducia tra il dentista ed il piccolo paziente, annullando se possibile ogni forma di timore in quest’ultimo. La visita di controllo senza terapia, consentirà di non far associare al bambino la figura dell’odontoiatria al senso di timore o trauma.

Guida pratica alla prima visita dei bambini dal dentista.

Mai più paura del dentista.

Guida alla prima visita dal dentista. La prima visita dei bambini dal dentista rappresenta un momento delicato e importante, non solo per la salute presente e futura dei dentini, ma anche per lo stato d’animo con cui i bimbi si sottoporranno a controlli e cure dentistiche future.

La paura del dentista, denta anche odontofobia, è cosa molto diffusa tra grandi e piccini.

Molto spesso sono proprio i genitori, involontariamente e per eccessiva apprensione, a trasmettere questa “ansia da dentista” ai più piccoli, tramite comportamenti e atteggiamenti errati.

Se il dentista non si mostra paziente, delicato, e non adotta i giusti accorgimenti per far sentire a proprio agio i piccolini, si fa presto a parlare di veri, piccoli, traumi!

Guida Prima Visita Bambini dal Dentista – Studio Dott Ponchio Dentista Locarno

Nasce e si diffonde così la paura del dentista nei bambini.

Ma allora come comportarsi? Come evitare che questo accada? Semplice, basta seguire alcuni importanti accorgimenti.

In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sulla prima visita dei bambini dal dentista, e ti mostreremo cosa fare e cosa evitare, per rendere la prima visita ai denti dei piccolini un’esperienza positiva e piacevole.

Si comincia!

Il pedodontista, dentista per bambini, è specializzato nei problemi dei più piccoli.

Scegliere uno studio dentistico in cui è presente questa figura professionale è certamente il primo consiglio che sentiamo di darti, in caso di prima visita ai denti del tuo bambino.

Il pedodontista infatti è abituato a lavorare con i piccolini e saprà sicuramente adottare l’approccio paziente, delicato e giocoso che di cui i piccoli pazienti hanno bisogno.

Molti genitori pensano che non sia necessario portare i bambini dal dentista finché non compaiono i primi problemi ai dentini.

In realtà non è così.

Innanzitutto, perché i denti da latte, seppur provvisori, influiscono sulla salute di denti e bocca in età adulta e bisogna quindi prendersene cura.

Inoltre, effettuando la prima visita dal dentista quando il bambino non presenta alcun dolore, sarà più facile trasformare il primo incontro in un’esperienza piacevole e non traumatica per il piccolo.

Per questo suggeriamo di effettuare la prima visita dentistica già dai 2 o 3 anni di età, puntando alla prevenzione.

Molti genitori pensano che non sia necessario portare i bambini dal dentista finché non compaiono i primi problemi ai dentini.

In realtà non è così.

Innanzitutto, perché i denti da latte, seppur provvisori, influiscono sulla salute di denti e bocca in età adulta e bisogna quindi prendersene cura.

Inoltre, effettuando la prima visita dal dentista quando il bambino non presenta alcun dolore, sarà più facile trasformare il primo incontro in un’esperienza piacevole e non traumatica per il piccolo.

Per questo suggeriamo di effettuare la prima visita dentistica già dai 2 o 3 anni di età, puntando alla prevenzione.

Certamente non si può generalizzare, ma in linea di massima è dai 2 o 3 anni di età che potrebbero iniziare a manifestarsi problemi comuni nei bambini legati a:

–             abitudini orali scorrette, quali suzione del pollice, utilizzo eccessivo del ciuccio, posizionamento errato della lingua ecc.

–             carie ai dentini da latte, dovute ad igiene orale e alimentazione scorrette.

–             malocclusioni, ovvero errata chiusura delle arcate dentali.

Tali problemi ai dentini vanno individuati e risolti tempestivamente, per contribuire ad un corretto e sano sviluppo della dentizione permanente e alla salute generale del cavo orale (presente e futura).

Quando arriva il momento della prima visita dal dentista per il più piccolini, le ansie e le paure sono sempre tante.

Per evitare di trasmetterle al bimbo e per far sì che la prima visita sia un’esperienza positiva, piacevole e gratificante, noi dello Studio Ponchio raccomandiamo ai genitori di seguire alcuni importanti consigli:

Fissate l’appuntamento in orari e giorni tranquilli, in cui il bambino non abbia altri impegni prima o dopo la visita dal dentista, così da farlo arrivare rilassato.

Fate indossare al bambino un abbigliamento preferito; ciò potrebbe aumentare le aspettative per una piacevole esperienza.

Preparate il bambino alla prima visita ai denti come se fosse il primo giorno di scuola, con serenità e positività, ma soprattutto cercando di spiegare al piccolo che il dentista è una figura amica.

Cercate di trasformare la prima visita dal dentista in un gioco, magari fantasticando sui poteri magici dello spazzolino o attribuendo nomi giocosi e divertenti agli strumenti dello specialista.

Rimanete insieme al bambino durante la prima visita, mentre ai successivi appuntamenti lasciate che sia lo staff dello studio ad accompagnare il piccolino. In questo modo sarà più semplice creare un rapporto stretto di fiducia tra dentista e bambino.

Per evitare di generare inutili ansie e paure ai bambini che devono affrontare la prima visita ai denti, segnaliamo inoltre alcune frasi e atteggiamenti da evitare:

Prima della visita o una volta arrivati in sala d’attesa, evitate di dare spiegazioni tecniche su cosa accadrà durante la visita dal dentista. A volte, anche se con le migliori intenzioni, troppe informazioni (magari male interpretate) possono generare ansia.

Cercate di non usare parole come “paura”, “dolore” o in generale parole negative che possano allarmare i bambini ed incidere negativamente sull’andamento della visita o dei controlli successivi.

Non usate il dentista come “mezzo di minaccia” (“se non ti lavi i denti ti porto dal dentista!) e cercate di non accennare a pregresse esperienze dentistiche negative. Così facendo, evitate di traumatizzare i vostri piccoli.

Hai già preso appunti?

Prenota il tuo appuntameto